Sul programma di formazione
Il programma è unico perché pone l'accento sulla filosofia pratica e applicata, insegna l'uso di tecnologie sociali e umanitarie nella progettazione e realizzazione di progetti di sviluppo e sicurezza della società e dell'uomo.
Cosa fanno i laureati?
Al termine del corso di laurea, la direzione di preparazione "Filosofia. Tecnologie socio-umanistiche", il laureato può lavorare come architetto sociale, responsabile delle comunicazioni intraaziendali, esperto analista nel campo del business socialmente orientato. L'architetto sociale sviluppa e realizza progetti che mirano a migliorare l'ambiente sociale e la qualità della vita delle persone. Analizza le esigenze della comunità, sviluppa concetti e strategie per soddisfarle, coordina il lavoro di diverse organizzazioni e comunità. Questa professione è adatta a persone creative e socialmente responsabili, dotate di capacità analitiche e di pensiero interdisciplinare.